Eventi Search and Views Navigation
Novembre 2025
Assemblea ordinaria Associazione Museo di Leventina
Vi aspettiamo all'Assemblea ordinaria per l’approvazione del preventivo 2026! Le trattande all’ordine del giorno sono le seguenti: Apertura e saluto. Nomina del presidente del giorno e di due scrutatori. Approvazione del verbale dell’ultima Assemblea. Relazione del Comitato. Presentazione del programma di massima 2026. Presentazione e approvazione del preventivo 2026. Eventuali.
Ulteriori informazioni »Cappelle leggendarie, usi e modi di dire
Interverranno: Andrea Jacot Descombes, antropologo e raccontastorie Paolo Ostinelli, storico, direttore del CDE Diana Tenconi, antropologa culturale, direttrice del Museo di Leventina Presentazione del libro: Sguardi divini. Cappelle e dipinti murali devozionali del Sopraceneri, a cura di: A. a Marca, F. Luisoni, P. Ostinelli, Centro di dialettologia e di etnografia, Bellinzona, 2025. Prendendo spunto dalle 3’621 cappelle e dipinti murali devozionali del Sopraceneri, questo libro vuol rendere omaggio a un patrimonio storico artistico e culturale diffuso e ancora poco indagato,…
Ulteriori informazioni »LET’S DOC! 2025 – TRAINS
Proiezione del documentario TRAINS e tavola rotonda con vari ospiti nell'ambito della rassegna Let’s Doc! TRAINS di Maciej J. Drygas: Senza dialoghi e composto esclusivamente da immagini d’archivio in bianco e nero, Trains è un’opera potente, una meditazione visiva sul XX secolo attraverso il prisma del treno. Dallo stupore collettivo per le prime locomotive a vapore alla tragica trasformazione di questa invenzione in macchina da guerra e strumento di deportazione, il treno – simbolo del progresso – si rivela veicolo…
Ulteriori informazioni »CORSO DI CUCINA: Le spampezie di Prato Leventina
Con Daniela Marveggio. venerdì 7 novembre 2025 o sabato 22 novembre 2025 dalle 13:30 alle 17:00 ca. Crèfli e spampezie sono dolci locali leventinesi. Un tempo preparati solo per le occasioni particolari, come feste religiose o sagre di paese, oggi vengono confezionati soprattutto per le feste natalizie. Si conservano a lungo e per questo in passato erano spediti anche oltremare ai parenti emigrati che, attraverso sapori e odori conosciuti, potevano sentirsi più vicini alla propria terra. Le ricette segrete e…
Ulteriori informazioni »



