LET IT SNOW! – Fabbrica di stelle

Nel periodo precedente la Prima guerra mondiale l’esercito svizzero si dota di truppe di montagna. L’introduzione dello sci nelle attività di istruzione militare aiuta a diffondere questo sport tra la popolazione maschile. In questo periodo si organizzano anche le prime gare nazionali promosse
dall’esercito.
Nel 1904 Airolo ha già il suo Sky Club, fondato da funzionari e impiegati
dell’esercito di stanza al San Gottardo.
Le relazioni con la Svizzera tedesca sono da subito molto strette e restano intense anche successivamente: Airolo partecipa nel 1923 alla costituzione della Federazione della Svizzera centrale.
Alle gare sportive militari si aggiungono quelle civili: la discesa libera del Gottardo e poi gare di slalom, di fondo e di salto. La competizione e l’agonismo caratterizzano subito tutte queste attività sportive.
Da allora molti leventinesi intraprendono la carriera agonistica. Tra di essi diversi campioni e campionesse.

1 Classifica della gara di sci nazionale, 1933 Collezione privata

2 Opuscolo “Campionati ticinesi, 1938” Collezione privata

3 Vincitori della staffetta di sci di Cadagno, 1937

4 Gara di sci, Rodi, presumibilmente anni ’30

5 Francobollo paraguaiano emesso nel 1987 per celebrare i giochi
olimpici di Calgary del 1988
Michela Figini è raffigurata durante la discesa a Sarajevo in cui vinse l’oro olimpico nel 1984.

6 Cartolina di Doris De Agostini autografata

7 Cartolina di Michela Figini autografata

8 Berretto, spilla, libretto e manuale da giudice di gara, anni ‘70 Collezione privata

9 Medaglia olimpica, 3. rango Conquistata da Natascia Leonardi Cortesi alle Olimpiadi di Salt Lake City nel 2002.

10 Coppa del mondo di discesa libera Conquistata da Doris De Agostini nel 1983.

11 Coppa del mondo generale di cristallo Conquistata da Michela Figini nel 1985.

Gara di salto con gli sci dal trampolino di Raviroi (Airolo), 1927
Nel 1934 venne costruito un nuovo trampolino denominato Lucendro.

12 Diverse coppe e medaglie di gare locali e regionali