
Eventi Search and Views Navigation
Aprile 2023
Conferenza: “E la storia continua …”
Ripercorrendo alcune tappe ed eventi significativi che hanno contraddistinto la storia dell'Hockey Club Ambrì Piotta la conferenza si inserisce nell'ambito della mostra "ON ICE - Il fascino del ghiaccio" visitabile al Museo di Leventina. Con Luca Dattrino, già giornalista, oggi docente e scrittore che parlerà della sua passione per l’Hockey Club Ambrì Piotta e delle sue ultime pubblicazioni e Gabriele Fransioli (Vecio), ex giocatore HCAP.
Ulteriori informazioni »ASSEMBLEA ORDINARIA ASSOCIAZIONE MUSEO DI LEVENTINA
Cari soci e cari amici del Museo di Leventina, siamo lieti di convocarvi all’ Assemblea ordinaria del consuntivo 2022 che avrà luogo mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 19.00 nella sala conferenze del Museo di Leventina con il seguente ordine del giorno: Apertura e saluto. Nomina del presidente del giorno e di due scrutatori. Approvazione del verbale dell’ultima Assemblea. Relazione del Comitato. Presentazione dell’attività e del consuntivo 2022. Rapporto dei revisori e approvazione. Eventuali. Ore 20.00 Conferenza:…
Ulteriori informazioni »Maggio 2023
Dietro le quinte: La mostra è riciclata e la merenda è sostenibile
Dal 2020, la Giornata internazionale dei musei è guidata dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il tema di quest'anno, «Musei felici: sostenibilità e benessere», evidenzia le dimensioni ecologiche e sociali della sostenibilità. I musei danno un importante contributo al benessere e allo sviluppo sostenibile della società. In quanto istituzioni di fiducia con forti radici nelle comunità (locali), i musei promuovono cambiamenti (sociali) positivi, sia che si tratti di sostenere il cambiamento climatico, promuovere l'inclusione o migliorare la salute…
Ulteriori informazioni »VISITA GUIDATA CON DEGUSTAZIONE – AIROLO: tra storia, territorio e dolci segreti
Una visita guidata con lo storico Pasquale Genasci. Questa nuova proposta del museo permette, grazie alla scelta di un particolare percorso attraverso Airolo di scoprire aspetti inediti del borgo ai piedi del Gottardo. Verranno approfonditi diversi temi: dall’arte agli aspetti storici che hanno plasmato la struttura e l’urbanistica del villaggio. Ad esempio la via delle genti, l’arrivo della ferrovia o i pericoli naturali. Si scopriranno personaggi noti e curiosi, nonché la toponomastica, il dialetto locale e si potranno anche assaggiare…
Ulteriori informazioni »