Eventi Search and Views Navigation
Settembre 2023
L’energia idroelettrica in Leventina: una storia di grandi cambiamenti storici e sociali
Visita guidata in occasione dell'Interreg Cooperation Day 2023. Con il Prof. Franco Romerio, storico ed economista. Giovedì 21 settembre 2023, dalle 14.00 alle 16.00. Partendo dalle sale espositive del Museo di Leventina, la visita guidata toccherà diversi aspetti socio-economici legati alla storia dell’energia elettrica in Leventina e in Svizzera. Il percorso proseguirà con la visita della Centrale della Biaschina a Bodio: la prima grande centrale idroelettrica del Ticino. Costo : 40.- CHF (35.- CHF per i soci) – comprende entrata…
Ulteriori informazioni »Novembre 2023
SFIDE E OPPORTUNITÀ: TALENTI FRA SPORT E SCUOLA
con Bixio Caprara, Direttore Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero, Daniele Celio, responsabile formazione e skill-coach HCAP, Soley Rusca, allievo 2° anno SPSE, Club Canottieri Lugano, Tommaso De Luca, allievo 3° anno SPSE, giocatore HCAP. La serata sarà moderata da Stefano Ferrando, giornalista sportivo RSI. Entrata gratuita. .
Ulteriori informazioni »CORSO DI CUCINA: Le spampezie di Prato Leventina
con Daniela Marveggio Crèfli e spampezie sono dolci locali leventinesi. Un tempo preparati solo per le occasioni particolari, come feste religiose o sagre di paese, oggi vengono confezionati soprattutto per le feste natalizie. Si conservano a lungo e per questo in passato erano spediti anche oltremare ai parenti emigrati che, attraverso sapori e odori conosciuti, potevano sentirsi più vicini alla propria terra. Le ricette segrete e gli stampi in legno che servono alla loro preparazione sono ancora oggi tramandati da…
Ulteriori informazioni »CONFERENZA – LA PICCOLA ERA GLACIALE IN LEVENTINA
con lo storico Dr. Fabrizio Viscontini. Fra l’inizio del Trecento e la metà dell’Ottocento anche la vita in Leventina fu condizionata dalla Piccola era glaciale, che si manifestava nell’Arco alpino con inverni lunghi e particolarmente freddi e importanti fenomeni alluvionali da luglio a settembre. In particolare, la recrudescenza di questi eventi a partire dal 1570 comportò numerose interruzioni della nuova mulattiera che conduceva al Passo del San Gottardo, una maggiore conflittualità fra le corporazioni e il diffondersi dei processi di…
Ulteriori informazioni »



