Eventi Search and Views Navigation
Giugno 2022
CONFERENZA CON ALCUNI GIOCATORI DELL’HOCKEY CLUB AMBRÌ-PIOTTA E HOCKEY CLUB LUGANO, modera Lorenzo Boscolo (RSI)
La serata sarà moderata dal giornalista RSI LORENZO BOSCOLO
Ulteriori informazioni »Luglio 2022
Inaugurazione della nuova sezione museografica “Dal sentiero… all’Alptransit – La Leventina delle trasversali
la Fondazione Dazio Grande e il Museo di Leventina sono lieti di invitarvi all’inaugurazione della nuova sezione museografica al Dazio Grande di Rodi, intitolata “La Leventina delle trasversali”, che si terrà sabato 23 luglio 2022 alle ore 17.30al Dazio Grande a Rodi-Fiesso. La mostra invita i visitatori a scoprire e riflettere sul significato e il valore sociale, politico ed economico delle diversemodalità di attraversamento delle Alpi dal XIX secolo ad oggi e a interrogarsi sulla sostenibilità della mobilità dell’uomoe delle…
Ulteriori informazioni »Agosto 2022
Serata con presentazione del libro Faido nella Belle Époque
SERATA E PRESENTAZIONE DEL LIBRO con l’autore Ludovico Zappa. Interverranno: Michele Fazioli, giornalista e Fabrizio Viscontini, storico. Accompagnamento musicale con brani di inizio ‘900. A seguire passeggiata guidata nel borgo di Faido fino alla Cascata Piumogna. Aperitivo offerto dal Municipio e musica dal vivo con il Duo “902”per rivivere l’atmosfera della “Belle Époque”. Il libro è disponibile all’acquisto sul posto durante la serata, sul sito online www.fontanaedizioni.ch, presso il Museo di Leventina di Giornico, presso la cancelleria del Comune di…
Ulteriori informazioni »Settembre 2022
GITA CON AUTOPOSTALE D’EPOCA – STORIA ED ENERGIA ELETTRICA IN LEVENTINA
Faranno da guida: Prof. Guido Pedrojetta, linguista, Dr. Fabrizio Viscontini, storico, Pietro Jolli, storico e responsabile comunicazione di AET. Partendo da Biasca visiteremo la Centrale della Biaschina, prima grande centrale idroelettrica del Ticino. Proseguiremo alla volta di Faido e del comparto della Piumogna. Entreremo nella nuova Centrale del Ritom e giungeremo in fine al Parco eolico del Gottardo; qui visiteremo anche il rinnovato Museo nazionale del San Gottardo. Informazioni e iscrizioni: info@museodileventina.ch o allo 091 864 25 22. Iscrizioni entro il 2 settembre 2022.…
Ulteriori informazioni »



