Collezione
Un vasta collezione
Nel panorama etnografico cantonale il Museo di Leventina si distingue soprattutto per una collezione di oggetti, di opere d’arte e di documentazione storica di particolare ricchezza e importanza. Il patrimonio etnografico del museo si estende a molti ambiti: dalla religiosità popolare e l’arte sacra, all’economia domestica, all’artigianato e ai trasporti.
Esposizioni
Crea il tuo museo. Quando sei tu a fare la mostra.
Visita i magazzini. Scegli un oggetto. Noi lo esporremo al museo! È questo lo slogan con cui il museo vi invita a partecipare alla creazione della prossima mostra temporanea cha sarà inaugurata il 28 aprile 2018. Vedi il filmato
Mostre permanenti
Due le mostre permanenti persenti dal 2014 al Museo di Leventina che dedicano ampio spazio ai temi dell'identità e della ritualità.
L’accento è posto sull’uomo, sulla sua ricerca d’identità e sul ricorso ai rituali per strutturare la propria esistenza.
Identità
ESISTE UN’IDENTITÀ LEVENTINESE OGGI? Come raccontare una cultura, definire un popolo, decidere chi fa parte...
Ritualità
RITUALITÀ OGGI Il rituale è un evento propriamente umano riconoscibile in tutte le culture. Generalmente...
Effetto tunnel
EFFETTO TUNNEL La Leventina, da valle di passaggio a territorio dal futuro incerto? Nel 2016...
Fuori sede
DAL SENTIERO ALL’ALP TRANSIT Dazio Grande , Rodi-Fiesso Suddivisa in tre sezioni principali, la mostra...