
Cappelle leggendarie, usi e modi di dire
Novembre 12 @ 20:00 - 21:00

Interverranno:
Andrea Jacot Descombes, antropologo e raccontastorie
Paolo Ostinelli, storico, direttore del CDE
Diana Tenconi, antropologa culturale, direttrice del Museo di Leventina
Presentazione del libro: Sguardi divini. Cappelle e dipinti murali devozionali del Sopraceneri, a cura di: A. a Marca, F. Luisoni, P. Ostinelli, Centro di dialettologia e di etnografia, Bellinzona, 2025.
Prendendo spunto dalle 3’621 cappelle e dipinti murali devozionali del Sopraceneri, questo libro vuol rendere omaggio a un patrimonio storico artistico e culturale diffuso e ancora poco indagato, offrendo prospettive e approcci diversi: punti di partenza per esplorare e conoscere la miriade di raffigurazioni sacre che con i loro sguardi vegliano sul territorio. Il volume, riccamente illustrato, è curato dal CDE in collaborazione con l’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana e con il coinvolgimento dell’Associazione per la protezione del Patrimonio Artistico e Architettonico di Valmaggia e dell’Ufficio dei beni culturali. La pubblicazione accompagna la conclusione dell’inventario di tutte le cappelle e i dipinti murali votivi del Sopraceneri che il CDE ha coordinato e portato a termine grazie alla partecipazione attiva di decine di operatrici e operatori locali. 17 autrici e autori si sono cimentati sul tema per offrire approfondimenti e spunti di riflessione in un’ottica pluridisciplinare, presentando il tema dalla prospettiva della storia, dell’antropologia, della storia dell’arte, dell’architettura e della tutela dei beni culturali. La pubblicazione si pone l’obiettivo di sottolineare l’interesse dell’argomento e vuole suscitare la consapevolezza di un pubblico più ampio sulla ricchezza di questo patrimonio ticinese.