Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le streghe in Leventina: persecuzione e clima

17/10/2015 @ 17:30

Conferenza del Dr. Fabrizio Viscontini, storico.

La serata è parte del ciclo di due incontri dedicati al tema della stregoneria organizzati in coordinazione con la Fondazione Dazio Grande.

La persecuzione della stregoneria è stato un fenomeno storico profondamente ancorato nelle realtà rurali, che nel Ticino dell’epoca moderna (XVI-XVIII ss.) è sfociato in centinaia di processi. La Svizzera italiana ha conosciuto con particolare intensità la caccia alle streghe e agli stregoni che ha attraversato, con fasi alterne, l'Europa medievale e moderna. I dati a disposizione, benché incompleti, permettono di definire con accettabile approssimazione tempi e luoghi del fenomeno, quantitativamente rilevante soprattutto nell'arco alpino, in particolare nelle Tre Valli ambrosiane e nelle valli italofone dei Grigioni. Il fenomeno è fortemente presente tra il 1560 e il 1640, ma le punte variano da regione a regione. Fino a tempi molto recenti non si riusciva a dare un senso a questa irregolarità, poi le ricerche condotte dallo storico Wolfgang Behringer, confermate anche da analisi in Leventina condotte dal Dr. Fabrizio Viscontini, hanno messo in relazione le punte di recrudescenza di questi fenomeni con eventi climatici.

Inaugurazione dell'esposizione “Streghe, arte e storie”. Questa esposizione, di dimensioni modeste, troverà posto nelle mansarde. L’esposizione è stata realizzata dall’Associazione cantonale insegnanti di storia del Ticino, ATIS.

Seguirà:
venerdì 30 ottobre 2015, ore 18:00,

al Museo di Leventina a Giornico:

“Le streghe in Leventina, tra leggenda, simbolo e cruda realtà”

Interverranno:
Prof. Guido Pedrojetta e Mattia Pini, linguisti
Ileana Benati Mura, autrice di “In volo con Diana”, Edizioni Ulivo Balerna
Carmen Di Geronimo, attrice

Dettagli

Data:
17/10/2015
Ora:
17:30

Organizzatori

Museo di Leventina
Fondazione Dazio Grande

Luogo

Dazio Grande
Rodi-Fiesso, Svizzera + Google Maps
Sito web:
http://www.daziogrande.ch