- Questo evento è passato.
Una maglia, una fede: la magia di un rito collettivo – Conferenza
Gennaio 31 @ 18:00
Partendo dall’esperienza dei tifosi, cercheremo di capire se lo sport stia diventando la “religione del ventunesimo secolo”. Le metafore religiose sono presenti nel linguaggio dei media: i giornalisti sportivi parlano per esempio di “fede biancoblù” per indicare l’appartenenza ad un club. La pista può allora diventare il “tempio” della squadra e della sua “ritualità”. Ma che funzione ha questo “rito collettivo” per la società? Quali sono le implicazioni dell’appartenenza ad una squadra per l’identità culturale? Per cercare di rispondere a queste domande esploreremo le visioni antropologiche e sociologiche dello sport e della sua ritualità. Analizzeremo i legami tra sport, fede/spiritualità, ritualità e identità. Vedremo come lo sport e il fervore per la propria squadra può essere fonte di un movimento dell’essere umano verso un’identità collettiva.
Di papà ginevrino e di mamma di Dalpe, Alessandra Maigre (Fransioli) ha studiato teologia e filosofia presso le Università di Ginevra, Losanna, Zurigo e Friburgo, dove ha scritto la tesi di dottorato in teologia sul tema dei rapporti tra sport e spiritualità e sull’accompagnamento spirituale per gli sportivi d’élite. Attualmente insegna teologia all'Università di Friburgo, dirige la casa editrice Academic Press a Friburgo ed è attiva come cappellana militare. Gioca inoltre a hockey su ghiaccio da più di 20 anni nella Swiss Women's Hockey League (SWHL).
Venerdì 31 gennaio 2025, ore 18.00 - Gottardo Arena, Ambrì
Conferenza gratuita aperta al pubblico.
A seguire, su iscrizione: visita guidata della Gottardo Arena, cena di tre portate e proiezione della partita SC Rapperswil-Jona - HC Ambrì-Piotta.
CHF 35.- (bibite escluse)
Iscrizioni entro il 27 gennaio a info@museodileventina.ch o allo 091 864 25 22.