Eventi Search and Views Navigation
Dicembre 2023
CORSO DI CUCINA: I crèfli leventinesi
con Sonia Aebischer. Crèfli e spampezie sono dolci locali leventinesi. Un tempo preparati solo per le occasioni particolari, come feste religiose o sagre di paese, oggi vengono confezionati soprattutto per le feste natalizie. Si conservano a lungo e per questo in passato erano spediti anche oltremare ai parenti emigrati che, attraverso sapori e odori conosciuti, potevano sentirsi più vicini alla propria terra. Le ricette segrete e gli stampi in legno che servono alla loro preparazione sono ancora oggi tramandati da…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2024
VISITA GUIDATA SERALE della mostra “Esiste un’identità leventinese, oggi?”
Come raccontare una cultura, definire un popolo, decidere chi fa parte di un’etnia? Quali sono i criteri che determinano l’appartenenza o l’esclusione di una persona ad un determinato gruppo? Chi decide? Non perdete l’occasione di visitare il museo in orario serale con una guida. La mostra interroga sulla possibilità che esista o meno un’”identità leventinese” e quale forma o contenuto questa possa avere. Il visitatore verrà guidato attraverso l’allestimento alla scoperta di persone, simboli e modi di vita che hanno…
Ulteriori informazioni »Marzo 2024
CORSO PER ADULTI – Introduzione al curling
LOCANDINA Nell'ambito della mostra "ON ICE" dedicata al ghiaccio, vi proponiamo a cimentarvi con questo particolare sport. Il corso è organizzato in collaborazione con l'Istituto della formazione continua. Verranno spiegate le regole di base del gioco e si scoprirà un nuovo modo di divertirsi sul ghiaccio. Al termine seguirà un aperitivo. Costo: CHF 65.- Iscrizioni: tramite l'IFC a Cinzia Zanzi: 076 792 06 94
Ulteriori informazioni »Aprile 2024
ASSEMBLEA ORDINARIA
CONSUNTIVO 2023 siamo lieti di comunicarvi che l’Assemblea ordinaria per l’approvazione del consuntivo 2023 dell’Associazione Museo di Leventina si svolgerà: mercoledì 10 aprile 2024, alle ore 19.00, presso la Sala conferenze del Museo di Leventina a Giornico. Le trattande all’ordine del giorno sono le seguenti: Apertura e saluto. Nomina del presidente del giorno e di due scrutatori. Approvazione del verbale dell’ultima Assemblea. Relazione del Comitato. Presentazione dell’attività da parte della curatrice. Presentazione del consuntivo 2023. Rapporto dei revisori e approvazione…
Ulteriori informazioni »



