
Eventi Search and Views Navigation
Marzo 2025
Assemblea ordinaria – consuntivo 2024
L' Assemblea ordinaria del consuntivo 2024 dell’Associazione Museo di Leventina si svolgerà giovedì 20 marzo 2025, alle ore 19.00 nella Sala conferenze del Museo di Leventina. Le trattande all’ordine del giorno sono le seguenti: Apertura e saluto. Nomina del presidente del giorno e di due scrutatori. Approvazione del verbale dell’ultima Assemblea. Relazione del Comitato. Presentazione dell’attività da parte della curatrice. Presentazione del consuntivo 2024. Rapporto dei revisori e approvazione dei conti 2024. Nomina di un revisore dei conti sostituto. Eventuali. Ore…
Ulteriori informazioni »CONFERENZA: “Va’ pensiero sull’ali dorate”: gli uccelli nella letteratura e nel cinema
Con il Prof. Guido Pedrojetta, già docente di italiano all'Università di Friburgo. La serata vorrebbe gratificare l’ascoltatore con l’invito a rileggere, riascoltare e rivedere alcuni brani memorabili, tra poesia, melodramma e cinema. Da sempre, il volo degli uccelli ha ispirato gli artisti come immagine del pensiero umano librato nel cosmo, premiato o mortificato che sia: proprio per questo, non pochi versi che ci hanno commossi a scuola - tra Carducci, Pascoli e Montale - continuano ad accompagnarci nella vita. Così,…
Ulteriori informazioni »Le nostre radici cosmiche: siamo davvero separati dalla natura o ne siamo una parte imprescindibile? – Visita alla Casa della Sostenibilità USI di Airolo
con Giovanni Pellegri, resp. Casa della Sostenibilità. In un’epoca in cui la consapevolezza ambientale è più cruciale che mai, si esplorerà il legame profondo e spesso dimenticato tra l’uomo e la natura. Attraverso un viaggio che collega le nostre radici terrestri al vasto universo, rifletteremo sul ruolo che ciascuno di noi gioca in questo delicato equilibrio. Durante l’incontro ci sposteremo nel planetario astronomico, per osservare la Terra dallo spazio e rivivere il lungo e affascinante percorso che ha dato origine…
Ulteriori informazioni »Aprile 2025
Conferenze: Uccelli dei prati – La società agropastorale e l’utilizzazione del territorio in Leventina
con Nicolas Sironi, collaboratore scientifico Stazione ornitologica svizzera – Antenna ticinese e il Dr. Fabrizio Viscontini, storico. Serata con due conferenze - Nicolas Sironi presenterà l’impegno di conservazione dello Stiaccino e la sua evoluzione verso un progetto sugli uccelli canori delle praterie alpine nidificanti al suolo. Mentre Fabrizio Viscontini parlerà della società agropastorale e l’utilizzazione del territorio in Leventina nel basso Medioevo e nell'Epoca moderna. Serata organizzata in collaborazione con Fondazione Dazio Grande e Società Ticinese di Scienze Naturali. Evento gratuito.
Ulteriori informazioni »