LET IT SNOW! – Insieme per passione

In Leventina lo sci diventa ben presto uno sport praticato da ampie cerchie della popolazione. Negli anni ’20 prende vita in tutta la Svizzera un movimento che promuove gli sport invernali e in particolare lo sci alpino. Si pubblicano manuali e si propongono corsi per imparare la pratica. Da
attività ricreativa lo sci diviene uno sport a tutti gli effetti.
Nascono le Scuole Svizzere di Sci e la figura del maestro viene sempre più riconosciuta. Aumenta anche il numero degli Sci Club che fungono da vere e proprie associazioni aggregative.
Negli anni ’70 torna di moda lo sci di fondo e in Alta Leventina viene fondato un gruppo per la sua promozione e per l’organizzazione
della competizione: La Leventinese.

1 Volantino pubblicitario dell’impianto di risalita di Prato
Leventina, 1953-54

2 Sciovia Airolo - Culiscio, fine anni '30

3 Volantino “Les stations d’hiver en Suisse”, 1960

4 Volantino Sci lift Prato Leventina

5 Volantino della festa “Après-ski paty 75” dello Sci Club Faido, 2018

6-10 Primi diplomi di istruttrici e istruttori di sci
A partire dagli anni ‘30 si formano i primi istruttori. Tra questi Mario Pedimina (6) che nel 1961 fonda la Scuola Svizzera di Sci di Carì, Bruno Bonomi (7) e Giannina (Gianni) Pervangher (8, 9, 10), prima donna ticinese a conseguire il diploma di istruttrice. La Scuola Svizzera di Sci e Snowboard Airolo - S. Gottardo viene invece fondata nel 1936 e consolidata nel 1960.

11 Maestri della Scuola Svizzera di Sci di Carì, anni '60 Collezione privata

12 Stemmi di diverse epoche delle Scuole Svizzere di Sci
di Carì e di Airolo

13 Medaglie rilasciate dalle Scuole Svizzere di Sci e
Snowboard
A dipendenza dei livelli raggiunti dagli allievi le scuole di sci
rilasciavano differenti medaglie color oro, argento e bronzo. Oggi le competenze vengono premiate con le medaglie della mascotte Snowly nera, rossa e blu.

14 Stemmini di alcuni Sci Club leventinesi di diverse epoche

SUL TAVOLO:

15 Cartina della gara La Leventinese

16 Manifesto della gara La Leventinese

17 Telefono portatile Utilizzato durante la preparazione delle piste di sci di fondo tra Piotta e Prato Leventina e durante le gare. Collezione privata